La Storia della Zuccanera: Il Nostro Primo Formaggio Sartoriale

La Storia della Zuccanera: Il Nostro Primo Formaggio Sartoriale

Mar 01, 2025Lorenzo Facchetti

Un Capolavoro Caseario Nato per un Evento Unico

Nel 2004, il Caseificio La Via Lattea ha dato vita alla Zuccanera, il primo formaggio sartoriale della sua produzione. L’occasione che ne ha ispirato la creazione è stata una cena di Natale esclusiva, organizzata dalla Salumeria Roscioli nientemeno che in Vaticano! Un evento raffinato che meritava una chiusura all’altezza: un carrello di formaggi che, dopo aver compiuto il suo giro tra i commensali, sarebbe stato servito in un impiattamento a orologio. Un dettaglio scenografico pensato per rendere l’esperienza indimenticabile.

Un Formaggio che Racconta una Storia

L’idea alla base della Zuccanera era tanto semplice quanto geniale: creare un formaggio che, una volta affettato, evocasse i colori della bandiera vaticana. Per ottenere questo effetto, si è scelto di unire due produzioni casearie consolidate:

  • Caprino semistagionato al naturale, dal caratteristico colore bianco,
  • Caprino allo zafferano, che dona una calda tonalità dorata.

Questa sovrapposizione di paste ha dato vita a un formaggio dal forte impatto visivo, che una volta tagliato creava un’alternanza cromatica perfetta.

Il Ruolo del Carbone Vegetale

A rendere ancora più affascinante la Zuccanera è stata l’aggiunta di un sottile strato di carbone vegetale. Questo elemento non aveva solo una funzione estetica, ma serviva anche a nascondere i colori fino al momento del taglio, aumentando l’effetto sorpresa. Inoltre, il nero del carbone enfatizzava ulteriormente il contrasto tra il giallo e il bianco all’interno della fetta, esaltandone l’eleganza.

Evoluzione e Successo della Zuccanera

Dalla sua nascita, la Zuccanera ha subito un’evoluzione costante. Se inizialmente era prodotta solo nella forma tradizionale a zuccotto, nel tempo si è adattata alle esigenze di mercato, dando vita anche a una versione monoporzione, perfetta per degustazioni e ristorazione gourmet.

Oggi, la Zuccanera è più di un semplice formaggio: è il simbolo di come il formaggio può diventare un’esperienza sensoriale e visiva unica, arrivando ad omaggiare le più importanti tavole, con estrema semplicità

Conclusione

Grazie alla sua storia e alla sua estetica inconfondibile, la Zuccanera continua a essere un punto di riferimento nel mondo dei formaggi artigianali. Un prodotto che stupisce il palato e la vista, nato per un evento speciale e destinato a restare un’icona della nostra produzione

👉 Hai mai provato la Zuccanera? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Altri contenuti

Commenti (2)

  • Vi vengo a trovare ❤️

    Donato
  • Buongiorno
    Mi interessa il formaggio zuccaria, vorrei sapere la quantità di colesterolo
    Grazie

    Laura Nan

Lascia un commento